A D
Pasquale è figlio del Vecchio Sud
A
di contadini, allevatori, d'abbacchi
G
con sette figli ma scarsi guadagni
D
Pasquale ha ricevuto l'istruzione fino all'avviamento
A
i benefici di un'educazione ferrea
G
e la fortuna di aver sempre avuto un tetto
D
Pasquale non ha mai visto l'America
A
è ancora convinto che sia troppo lontana
G
per la distanza e la mentalità montana
D
Pasquale non è mai andato a puttane
e non si è mai drogato ma
A
non ha paura di morire
G
senza averci mai provato come vuole questa società
G D
Pasquale guarda i cantieri
A
la cerca il domani
G
nel mondo di ieri
D
Pasquale ha un telefono a tasti
A
sveglia le poste
G
e paga in contanti
D
Pasquale chiese la mano alla sorella della moglie del fratello
A
la madre e il padre redusce di guerra
G
le lasciarono un po' troppo presto
D
Pasquale superò un concorso pubblico ed entrò in finanza
A
non amava la vita in caserma ma
G
la preferiva certo a quella di strada
D
Pasquale malvede lo straniero e non per il lavoro
A
e che è profondamente affezionato all'ideale
G
di una nazione unita da curare e preservare
D
Pasquale non è il padre migliore o il nonno ideale
A
ha solo capito che per guadagnarsi il cielo
G
non gli serve un paradiso fiscale
G D
Pasquale guarda i cantieri
A
la cerca il domani
G
nel mondo di ieri
D
Pasquale ha un telefono a tasti
A
sveglia le poste
G
e paga in contanti
0
Commenti
Posta un commento