Guida Completa alla Chitarra per Principianti 🎸
Come Accordare la Chitarra: Metodo Standard
Accordare la chitarra è un’operazione che può sembrare semplice, ma necessita di tanta attenzione ed orecchio. Molti chitarristi principianti ne ignorano l’importanza, arrivando agli accordi senza saper tenere accordato lo strumento. Questa guida spiega il metodo più diffuso (metodo del V tasto) partendo da un riferimento esterno.
Fase 1: Ottenere la Nota di Riferimento (LA)
Per prima cosa, procurati un diapason o un fischietto che emetta la nota di LA (che vibra alla frequenza di 440 Hz).
- Suona la nota LA dal diapason/fischietto.
- Suona la 5ª corda della chitarra (LA) "a vuoto".
- Confronta le due note: gira la meccanica corrispondente al LA finché la 5ª corda non risulterà uguale alla nota di riferimento esterna.
Fase 2: Accordare le Corde Restanti (Metodo del V Tasto)
Una volta accordata la 5ª corda (LA), si utilizza questa come riferimento per le altre. Le note a vuoto della chitarra, dalla più grave alla più acuta, sono: MI - LA - RE - SOL - SI - MI (E-A-D-G-B-E).
- 6ª Corda (MI Basso): Premi la 6ª corda al V tasto (ottieni un LA). Confronta questa nota con la 5ª corda a vuoto (LA) precedentemente accordata. Regola la 6ª corda finché le due note non sono identiche.
- 4ª Corda (RE): Premi la 5ª corda (LA) al V tasto (ottieni un RE). Confronta questa nota con la 4ª corda a vuoto (RE). Regola la 4ª corda.
- 3ª Corda (SOL): Premi la 4ª corda (RE) al V tasto (ottieni un SOL). Confronta questa nota con la 3ª corda a vuoto (SOL). Regola la 3ª corda.
- 2ª Corda (SI): Premi la 3ª corda (SOL) al IV tasto (Attenzione: questo è l'unico caso in cui si usa il IV tasto!). Confronta con la 2ª corda a vuoto (SI). Regola la 2ª corda.
- 1ª Corda (MI Cantino): Premi la 2ª corda (SI) al V tasto (ottieni un MI). Confronta questa nota con la 1ª corda a vuoto (MI). Regola la 1ª corda.
In alternativa, puoi confrontare la 1ª corda (MI cantino) con la 6ª corda (MI basso) per controllare l'ottava.
Come Iniziare e il Giusto Metodo di Studio
Scegliere la Chitarra
Devi "sentire" che tipo di chitarra vorresti suonare: Classica, Elettrica, Acustica…. Essere decisi fin dall'inizio può prevenire lo scoraggiamento. Un chitarrista "vero" dovrebbe saper suonare ogni tipo di chitarra, ma ognuno ha maggiori predisposizioni per un certo tipo.
L'Importanza delle Basi
È inutile fare cose complicate senza capirle. Se impari Stairway To Heaven
solo a memoria, non saprai perché quel giro armonico funziona o come potresti variarlo. È fondamentale partire con la marcia giusta: prima di tutto, saper accordare bene la chitarra.
Esercizi Fondamentali
Una volta accordato, si può passare ai primi esercizi:
- ESERCIZI PER IL PLETTRO (MANO DESTRA) O PER LE DITA (con metronomo)
- CROMATISMI SU UNA CORDA (es. "Un dito per tasto", con pennate alternate)
- CROMATISMI SU PIÙ CORDE (fino al XII tasto)
- SCALE INIZIALI (es. Scala Maggiore) CON RELATIVI PATTERNS E ARPEGGI
- ACCORDI BASILARI (tutti i giri armonici)
Eseguire patterns e arpeggi è il metodo ideale per "fare proprie" le scale, non semplicemente suonare tasto dopo tasto. Impara per iniziare tutti i giri armonici sia minore che maggiore.
Lezione #1: Introduzione alle TABlature
Cos'è una TAB?
Per TAB (o tablatura) si intende un metodo di scrivere musica per chitarra che usa lettere e numeri invece del pentagramma. È ideale per la diffusione via Internet, ma a volte i simboli possono non corrispondere esattamente: l'ascolto del pezzo è sempre cruciale.
Una TAB ti dirà quale nota suonare, su quale corda e su quale tasto; ti indicherà anche l'accordatura (MI-LA-RE-SOL-SI-MI se non specificato) ed eventuali capotasti.
Elementi Base della TAB
La TAB è composta da sei linee, che corrispondono alle corde della chitarra. La linea in alto è il MI cantino (e), la più acuta; la linea in basso è il MI basso (E), la più grave. Il font Courier è essenziale per mantenere l'allineamento.
I numeri sulle linee indicano il tasto da premere. Lo zero (0) significa corda "a vuoto".
Esempio 1: Schema vuoto e note consecutive
Schema base:
Sequenza di note MI, FA, FA#, SOL, SOL#, LA:
Esempio 2: Accordo (Sol Maggiore)
Se due o più note sono suonate insieme (accordo), i numeri vengono scritti uno sopra l'altro.
Esempio 3: Strumming Lento (Arpeggio)
Se l'accordo è "strimpellato" lentamente o è un arpeggio, i numeri sono leggermente sfalsati. Questo esempio mostra un arpeggio con spazio tra le note:
A——2———————————————
E—-3———————————————–
Se lo spazio tra le note è più grande (come nell'esempio qui sopra), è un **arpeggio** vero e proprio (note suonate separatamente nel tempo).
Lezione #2: Simboli e Tecniche Avanzate
Elenco Simboli Comuni
Oltre ai numeri, le TAB includono simboli per tecniche specifiche:
- h = Hammer-on (Legatura ascendente)
- p = Pull-off (Legatura discendente)
- b o ^ = Bend (Tirare la corda)
- r = Release (Rilascio del bend)
- / = Slide su (Scivolata ascendente)
- \ = Slide giù (Scivolata discendente)
- v o ~ = Vibrato (Vibrazione della nota)
Hammer-ons e Pull-offs (Legature)
L'Hammer-on (legatura ascendente) collega due note suonando la prima e poi premendo energicamente la seconda nota con un altro dito della mano sinistra senza ripennare. Il suono risulta legato e la seconda nota più morbida.
Il Pull-off (legatura discendente) è l'opposto: suona la nota più alta e poi "strappa" la corda con il dito che la preme, mettendo in vibrazione la nota sottostante (già premuta) senza ripennare.
Bends e Release Bend
Il Bending consiste nel tirare la corda lateralmente per aumentare la tensione e innalzare l'intonazione della nota (di uno, due o più semitoni). Ricorda di usare le dita precedenti come supporto per maggiore potenza e precisione.
Il Release Bend è il rilascio della corda precedentemente tirata, abbassando l'intonazione alla nota di partenza.
Slides e Vibrato
Lo Slide è un movimento che fa passare da una nota all'altra sulla stessa corda, facendo scivolare il dito e creando un suono che risente dei tasti intermedi. La "s" è talvolta usata per indicare entrambe le direzioni.
Il Vibrato è un movimento dato dal gioco dito-polso che fa vibrare la nota con una micro-alterazione dell'intonazione. Esiste il vibrato classico (movimento orizzontale) e il vibrato rock (movimento verticale).
Commenti
Posta un commento